astronave guerre stellari in primo piano

Le musiche più iconiche di Star Wars

Mentre si discute ancora se i film originali di Star Wars siano i migliori di tutti i tempi (o semplicemente, come dire, alcuni dei migliori di tutti i tempi), è più facile raggiungere un consenso sulla colonna sonora del franchise. In effetti, ci sono ormai pochi dubbi sul fatto che la colonna sonora di John Williams sia una delle più influenti del cinema, e che sia completamente inseparabile dal successo dei film: detiene infatti molti dei brani musicali più riconoscibili al mondo.

Con cos’altro potremmo mai iniziare? È la musica che accompagna la leggendaria apertura del primo film (e di tutti gli altri film della serie, se è per questo), fornendo tutto lo sfarzo che ci si aspetta da una space opera epica come Star Wars. Le melodie principali di questo brano compaiono in tutti e tre i film originali, in particolare durante le scene d’azione.

Cantina Band

Mos Eisley è il “più miserabile alveare di feccia e malvagità”, e quale musica migliore di un po’ di jazz? Anche se non si tratta di un brano iconico come altri di questa lista, è comunque un accompagnamento molto amato per una delle scene più famose di Una nuova speranza, perfetto per lo zoo galattico che integra.

The Death Star

Un’altra scena famosa, un’altra canzone famosa. Una variazione su una piccola parte del tema principale, suonata per ottenere il massimo effetto drammatico nel momento in cui il Millennium Falcon entra nella Morte Nera e il pubblico dà un’occhiata stupita alla stazione spaziale. Questo tema in particolare si ripresenta in diverse varianti nel corso della serie ed è generalmente associato alla nave di Han Solo.

Princess Leia Theme

Riprodotto per lo più durante il film originale, sia con la presenza della Principessa che senza (si pensi alla morte di Ben Kenobi, ad esempio), rappresenta lo stile altamente emotivo utilizzato da Williams per elevare il tono dei film da azione fantascientifica frenetica a opera spaziale drammatica.

Asteroid Field

Sebbene scegliere una sola scena iconica del più grande film di Star Wars, L’Impero colpisce ancora, sia tutt’altro che facile, scegliere la sua migliore sequenza d’azione si è rivelato molto meno problematico. La scena del campo di asteroidi e il suo fantastico accompagnamento si distinguono certamente nella storia del cinema come tra le più divertenti. Attenzione all’acuto orchestrale a 2’18!

Imperial March

Tutto sommato, la Marcia Imperiale è probabilmente il brano musicale più famoso dell’intero franchise. E per una buona ragione. Suonata in tutta la serie originale a ogni possibile ingresso “malvagio”, accompagna tutte le esibizioni di potere dell’Impero ed è più comunemente associata a Lord Vader. È anche piuttosto orecchiabile.

Force Theme

Più importante persino del tema principale, nessuna canzone ha avuto una presenza così centrale nel franchise come il Tema della Forza. Accompagnando il momento di speranza di un Jedi o il suo scontro con le avversità, ha forse trovato i suoi momenti migliori in Una nuova speranza, durante l’indimenticabile scena del tramonto e la sequenza finale della sala del trono.

The Empire Strikes Back Theme

Certo, non è il più iconico, ma il tema de L’Impero colpisce ancora – altrimenti noto come il tema di Han-Leia o “Amore” – è sicuramente il più bello del franchise. Suonato per tutto il film (e assente nel resto della serie), cattura tutte le emozioni tragiche e il dramma che rendono il film la migliore space opera mai realizzata. È forse il più notevole come accompagnamento alla scena del congelamento della carbonite di Han o alla magnifica ultima sequenza del film.

Contenuto ispirato a https://theculturetrip.com/north-america/usa/articles/the-most-iconic-music-from-star-wars/