Colonne sonore dei film più belle di sempre

Da sempre immagini e musica viaggiano in perfetta simbiosi. Un film senza un’adeguata colonna sonora rischia di perdere molto del suo fascino. Per questo nel cinema si va sempre alla ricerca di musiche che emozionino e che coinvolgano più sensi possibili nello spettatore, e lo trasportino pienamente all’interno della storia.

Molte musiche che accompagnano le scene di una pellicola restano impresse nella nostra mente e nel nostro cuore. Per questo motivo abbiamo pensato di scrivere un approfondimento sulle più belle colonne sonore dei film.

Colonne sonore film: ecco le più belle di tutti i tempi

Ecco la lista delle colonne sonore di film più belle di sempre, secondo il nostro parere.

  • Il buono, il brutto, il cattivo: la corsa all’oro fa da sottofondo a questo classico del genere spaghetti western di Sergio Leone. La colonna sonora è del maestro Ennio Morricone, elemento di perfezione di un grande cult del cinema;
  • La febbre del sabato sera: questo film ha lanciato nel mondo del grande cinema John Travolta. La pellicola è entrata nella storia anche grazie alle sue musiche: sono presenti vari brani come “Disco Inferno”, oltre i vari successi dei Bee Gees;
  • Dirty Dancing: film cult del grande schermo, le sue 32 milioni di copie vendute della soundtrack lo hanno reso un vero e proprio successo intramontabile;
  • Guardia del corpo: pellicola con Kevin Costner e Whitney Houston è nella storia grazie alla bellissima e indimenticabile “I Will Always Love You”. Il brano ha fatto schizzare le vendite della soundtrack: 45 milioni, ancora oggi un record;
  • Il gladiatore: in questo film a sfondo eroico, la colonna sonora diventa elemento fondamentale per coinvolgere maggiormente il pubblico nelle epiche vicende in scena. E la missione di vendetta di Massimo Decimo Meridio, interpretato magnificamente da Russell Crowe, trova efficace risposta nelle musiche di Hans Zimmer.