La Notte degli Oscar: i premi in palio

Nata nel 1929, la Notte degli Oscar è il riconoscimento cinematografico più antico e prestigioso del mondo. La prima edizione durò pochi minuti e vide in tutto solo 14 premi per registi, attori, produttori, tecnici e sceneggiatori. Negli anni, la Notte degli Oscar (trasmessa in diretta televisiva dal 1952) è diventata sempre più un evento mediatico da non perdere per gli amanti del cinema e non solo. Con il passare del tempo, inoltre, i premi inizialmente previsti solo per i film americani sono aumentati di numero, includendo film stranieri e diverse altre categorie. 

Le categorie dei premi della notte degli Oscar

I primi premi Oscar sono circoscritti a quelle che potremmo definire le categorie basilari del cinema e cioè: miglior film, miglior attore, miglior attrice, miglior regista, migliore sceneggiatura non originale, migliore fotografia, migliore scenografia. Più un premio speciale come l’Oscar onorario (il cui primo vincitore fu Charlie Chaplin e che si è poi andato configurando come Oscar alla carriera). Negli anni ’30 e ’40 furono poi aggiunti gli Oscar al miglior attore e alla miglior attrice non protagonista, alla migliore sceneggiatura originale e al miglior montaggio. Con il passaggio dal cinema muto a quello sonoro nacquero anche gli Oscar alla migliore colonna sonora, alla migliore canzone e al miglior sonoro, oltre a quelli ai migliori costumi e ai migliori effetti speciali. In questi anni viene istituita anche la categoria cortometraggio (d’animazione o documentario). Un discorso a parte merita il premio come miglior film straniero. Questo Oscar fu istituito ufficialmente solo nel 1956, ma fin dal ’48 veniva dato o come premio speciale oppure come premio onorario. Si decise così di istituire una categoria vera e propria. Infine vanno ricordati gli Oscar per il miglior trucco, quello tecnico – scientifico e quello per il miglior film di animazione.

Categorie scomparse dei premi della notte degli Oscar

Alcune categorie dei premi Oscar sono invece scomparse con il passare del tempo. Tra queste l’Oscar per le migliori didascalie che fu assegnato solo ai film del 1929 (il cinema muto era ancora maggioritario ai tempi). Per circa trent’anni poi, dal 1934 al 1960, fu assegnato un Oscar giovanile. Infine fino a qualche anno fa è sopravvissuto un premio al miglior montaggio sonoro, che si è poi deciso di sopprimere.