vernazza, citta della liguria in primo piano

Recensione e riassunto del film Luca: una piacevole storia di amicizia

Luca ruota attorno a una creatura marina che desidera esplorare il mondo della terra dopo aver trascorso gran parte della sua infanzia in mare. Tuttavia, le creature della terraferma non amano particolarmente questi “mostri marini“. Così, quando il ragazzo si addentra in questo mondo, lo aspettano un mare di avventure.

Luca Film Cast

Jacob Tremblay: Luca
Jack Dylan Grazer: Alberto
Emma Berman: Giulia

Recensione del film

Luca è davvero divertente. Anche se avrei voluto che scavassero davvero nella storia dell’animazione e sfornassero qualcosa di super originale come Coco, Luca è comunque un degno concorrente che solletica le emozioni e fa sorridere.

Luca (doppiato da Jacob Tremblay) ha trascorso la sua prima infanzia sotto i mari e, come ogni altra persona che non ha mai esplorato il mondo, è curioso, entusiasta e desidera ardentemente andare alla luce del sole e salire su una Vespa. Questo desiderio di Vespa deriva in realtà da uno degli spazzini marini che incontra mentre insegue un grammofono.

Alberto (doppiato da Jack Dylan Grazer) è un animale terrestre esperto, cioè non ha problemi a entrare e uscire dall’acqua ogni volta che ne ha voglia, e ha anche una casa su una torre rotta sulla terraferma. L’amicizia nasce così, mentre i due vagano sulla terraferma in cerca di avventure e, soprattutto, di una Vespa scintillante. Una Vespa che potrebbe trasportarli in qualsiasi parte del mondo e far loro esplorare ogni angolo, senza che nessuno li tenga in gabbia.

Luca Movie: Semplice ma efficace

Luca ha un’animazione molto simile a quella di un libro, se questo ha un senso, è piuttosto dettagliata ma per far emergere la bellezza magica del mare della Riviera italiana, presenta le acque e il sole nelle loro forme più semplici e pure. La possibilità di costruire un mondo non è prioritaria in questa ambientazione e non ha bisogno di dettagli estremi nell’animazione come quelli di Coco.

Con la sua storia semplicistica, privilegia un’amicizia e le acque tropicali dell’Italia sono una cornice perfetta. Mi hanno praticamente trasportato in una piccola vacanza tutta mia, dietro al mio computer portatile.

L’amicizia tra Luca e Alberto è il fulcro della trama ed è sorprendente come entrambi i doppiatori facciano un lavoro straordinario nel far emergere le emozioni. Luca ha sempre avuto paura. L’intera trama prevede tappe fondamentali che deve raggiungere, come uscire dall’acqua, farsi degli amici, entrare nella temuta “Città degli umani“.

Alberto, invece, è in totale contrasto con Luca. Non ha mai pensato a nulla di ciò che fa, per quanto assurdamente selvaggio o pericoloso sia. Lascia che sia la natura a giudicare le conseguenze per lui. E da questa miscela commovente di “prendersi troppo cura” e “non prendersi affatto cura” nasce un’amicizia straordinaria.

Entrambi hanno i loro dolori e, man mano che andiamo avanti, scopriamo alcune profondità di questi protagonisti, che alla fine riaccendono la fiamma di un’amicizia eterna. E sì, fa commuovere fino in fondo, perché ogni buon film d’animazione deve far piangere. È diventata una regola per gli studios, ma una cosa di cui posso essere certo è che quelle lacrime sono, il più delle volte, sempre di gioia.

Contenuto liberamente ispirato a https://themovieculture.com/luca-movie-review-and-summary/