dinosauro di jurassic park in primo piano

I migliori film d’avventura di tutti i tempi da guardare

In un certo senso, ogni film è un’avventura, un atto di trascendenza, un sottomettersi all’ignoto di un mondo narrativo e a tutto ciò che ne deriva. Quando si guarda un film, ci si aggrappa alla mano del protagonista senza voltarsi indietro, accettando di partecipare al viaggio. Naturalmente, alcune avventure cinematografiche sono più emozionanti di altre.

Nel viaggio di ogni eroe arriva un momento in cui deve accettare la chiamata all’avventura e tuffarsi in un nuovo mondo di meraviglie e sfide. E c’è un momento, nell’esperienza di visione di ogni spettatore, in cui deve decidere se i primi cinque minuti sembrano abbastanza promettenti per mettere giù il telefono e impegnarsi.

Sia che preferiate fare un giro nella giungla con la corda, sia che preferiate navigare in mare aperto, questi film vi porteranno sicuramente a fare il viaggio della vostra vita. Scegliete la vostra avventura da questo elenco dei migliori del genere.

Stand by Me

L’iconico adattamento di Rob Reiner de Il corpo di Stephen King è una storia di formazione molto particolare, ambientata nel 1959. River Phoenix, Corey Feldman, Wil Wheaton e Jerry O’Connell interpretano un gruppo di ragazzi decisi a ritrovare il corpo scomparso di un ragazzo del posto per ottenere una ricompensa in denaro. Il film è una miscela di umorismo adolescenziale esilarante e crudo, scene sature di nostalgia e meditazioni sull’innocenza, la maturità e l’amicizia.

Vita di Pi

Pochi viaggi in mare iniziano con un naufragio, ma questo è il caso di Vita di Pi, tratto dall’omonimo romanzo di Yann Martel. Diretto da Ang Lee e interpretato dai compianti Irrfan Khan e Suraj Sharma, il film intreccia uno spettacolare racconto di scoperta spirituale, mentre un giovane naufrago naviga nell’Oceano Pacifico mentre è bloccato su una scialuppa di salvataggio. (Pensate a Cast Away, ma sostituite la pallavolo con una tigre del Bengala).

Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello

Primo capitolo della trilogia di Peter Jackson, adattamento degli iconici romanzi epici di J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello ci introduce all’appendice narrativa che è tutta la Terra di Mezzo e i suoi abitanti. Gli spettatori si uniscono alla ricerca sincera del giovane hobbit Frodo e della sua carovana di compagni, con le interpretazioni di Elijah Wood, Ian McKellen, Cate Blanchett e Orlando Bloom.

Regno della Luna

Niente è più avventuroso di due dodicenni che si innamorano e scappano insieme su un’isola al largo della costa del New England. Questa commedia stravagante e peculiare è quanto di meglio Wes Anderson possa offrire: massimo piacere estetico nelle scenografie e nei costumi, fotografia e scrittura ossessivamente precise e, naturalmente, un cast di celebrità di prim’ordine.

La fortezza nascosta

Dall’amato regista giapponese Akira Kurosawa, La fortezza nascosta segue due contadini che si ritrovano in una missione inaspettata per scortare un uomo e una donna attraverso le linee nemiche nel bel mezzo della guerra. Il viaggio condiviso trova però alcuni intoppi comici e drammatici quando si scopre che i due uomini stanno in realtà scortando un generale di guerra e una principessa.

Il viaggio verso il sogno – The Peanut Butter Falcon

Shia LaBeouf e Zack Gottsagen interpretano rispettivamente un fuorilegge locale e un giovane con la sindrome di Down che, dopo essersi ritrovati mentre erano entrambi in fuga, stringono un improbabile legame. Quest’ultimo ha lasciato il suo istituto di cura deciso a perseguire il suo sogno di carriera nel wrestling professionistico, e una delle sue infermiere alla fine raggiunge i due amici in libertà. Tuttavia, potrebbe finire per essere una terza compagna perfetta.

Indiana Jones: I predatori dell’arca perduta

Nel primo capitolo della famosa saga di Indiana Jones, Harrison Ford veste i panni dell’archeologo protagonista nel tentativo di impedire a un gruppo di nazisti di rubare la preziosa reliquia religiosa, l’Arca dell’Alleanza. Diretta da Steven Spielberg, questa epopea è un classico archetipo hollywoodiano del viaggio dell’eroe, con il suo Jones che indossa la tipica frusta e, naturalmente, un tallone d’Achille per i serpenti.

2001: Odissea nello spazio

Adattamento di Stanley Kubrick e Arthur C. Clarke di “The Sentinel”, 2001: Odissea nello spazio è una sorta di monolite nella storia del cinema, ancora oggi oggetto di analisi. L’enigmatico thriller fantascientifico, tra l’eccitante ingegnosità della sua regia, è una minacciosa meditazione sull’uomo contro la macchina che vi farà sentire come se steste fissando il monitor rosso della vostra stessa esistenza.

Cast Away

Tom Hanks interpreta Chuck Noland, un ingegnere della FedEx che finisce bloccato su un’isola deserta durante un incarico di lavoro. In un vero e proprio caso di uomo contro natura, i giorni di gesso trascorsi da Noland con la sua compagna di pallavolo diventano più di una prova di volontà. Diventano una prova di umanità e del mondo come lui lo conosce.

Jurassic Park

Un altro kolossal di Steven Spielberg, Jurassic Park segue le conseguenze di ciò che ci si potrebbe aspettare se un miliardario avesse inventato un modo per ricreare i dinosauri per un parco a tema. È sorprendente che anche i miliardari del cinema non riflettano sull’etica delle loro ultime imprese. Ciò che manca ad alcuni dei personaggi del film in termini di competenza tecnologica, viene compensato dalla regia stessa con effetti speciali e animatronics che fanno sembrare preistorici gli standard dell’epoca.

Il tesoro della Sierra Madre

Prototipo del film d’avventura, Il tesoro della Sierra Madre è la storia a sfondo western di due fuorilegge che incontrano un cercatore d’oro veterano e viaggiano insieme sulle montagne della Sierra Madre in Messico per trovare l’oro. Pur trovando il tesoro, i due vengono rapidamente assediati dai banditi e dalle lotte intestine. Diretto dall’inimitabile John Huston, Il tesoro della Sierra Madre è il film che ha dato il via al genere.

La tigre e il dragone

Nel film che ha catapultato Ang Lee alla superstar della regia, Lee ambienta la scena nella Cina del XIX secolo, dove un guerriero affida la sua favolosa spada alla sua amata, solo che la spada cade nelle mani sbagliate. Venite per l’avventura in un’epoca passata della storia cinese, ma rimanete per le sequenze di arti marziali mozzafiato, che rimangono ineguagliate anche a distanza di due decenni.

Annientamento

In questo adattamento dell’acclamato romanzo climatico di Jeff VanderMeer, cinque scienziate si addentrano nell’Area X, un sinistro e inspiegabile fenomeno ecologico che sta consumando la costa della Florida. Con un cast all-star che comprende Natalie Portman, Tessa Thompson, Gina Rodriguez e Oscar Isaac, il viaggio verso l’ignoto spinge queste scienziate ai limiti dei loro corpi e della loro sanità mentale.

Thor: Ragnarok

Niente dice “avventura” come un viaggio intergalattico attraverso pianeti ricoperti di rifiuti, giusto? Il terzo film della serie Thor della Marvel è il più libero, incentrato su una folle avventura nello spazio, che lascia un Thor impotente bloccato su uno strambo pianeta governato da un sadico Jeff Goldblum. Diretto da Taika Waititi, Ragnarok rimane un film unico nella filmologia Marvel.

Spia

Non tutte le avventure devono essere serie. Melissa McCarthy fa festa con il suo ruolo più succoso in questo gioiello sottovalutato del regista di Bridesmaids Paul Feig, con un cast esilarante che comprende anche Rose Byrne, Jude Law, Allison Janney, Jason Statham e 50 Cent. La McCarthy interpreta una timida impiegata della CIA catapultata sul campo dall’improvvisa morte del suo partner, che la spinge a intraprendere un viaggio selvaggio alla ricerca di vendetta e di se stessa, dai bassifondi di Parigi ai casinò di Roma.

Contenuto liberamente ispirato a https://www.esquire.com/entertainment/movies/g32779509/best-adventure-movies/