Documentari sull’attentato alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001
L’attentato alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001 è stato un evento che ha cambiato il corso della storia e non sorprende che diversi registi si siano cimentati con documentari su questo evento: ricostruendo i fatti, illuminandone i retroscena e gli episodi meno noti. La portata storica dell’attacco alle Torri gemelle è infatti enorme. Da lì è partita la lotta al terrorismo di al-Qaida e le guerre in Afghanistan e in Iraq. Tutta la vicenda, in realtà, non si riduce al solo attacco alle Torri, che pure è diventato il simbolo di questi tragici fatti, ma si trattò di ben 4 aerei dirottati: due abbatterono le Torri Gemelle, uno fu fatto schiantare sul Pentagono (il dipartimento di Difesa americano) e un altro cadde in dei campi in Pennsylvania. Vediamo adesso quali sono i migliori documentari su queste vicende.
I 102 minuti che sconvolsero il mondo
Per chi non ha vissuto gli eventi dell’11 settembre o vorrebbe ripercorrerli con lo sguardo dei protagonisti, allora non può non vedere I 102 minuti che sconvolsero il mondo. Il documentario è composto per lo più da materiale “grezzo”, filmati amatoriali girati da chi era nella zona degli attentati. Molti documenti erano inediti prima di questo lavoro, che riporta anche le telefonate di alcuni passeggeri a bordo dei voli dirottati.
9/11 Inside the Pentagon
9/11 Inside the Pentagon è un documentario interamente dedicato all’aereo che l’11 settembre 2001 fu dirottato e fatto schiantare su un’ala del Pentagono, dove c’è il dipartimento di Difesa americano. È una vicenda meno nota mediaticamente degli aerei che invece furono lanciati contro le Torri gemelle, ma non meno drammatica. Nelle immagini parlano i sopravvissuti all’attacco. Persone che si trovavano nei loro uffici e, da un momento all’altro, dovettero lottare per salvarsi la vita, assistere i loro colleghi feriti e, al tempo stesso, continuare a far funzionare il sistema di difesa americano che, proprio in quei momenti, diventava essenziale per bloccare o limitare i danni dell’attacco in corso.
Confronting the evidence
Confronting the evidence, trasmesso in Italia su Rai 3, più che un documentario sull’attacco alle Torri gemelle è un’inchiesta. L’opera confronta appunto le evidenze e mette in luce una serie di contraddizioni presenti nella narrazione ufficiale di come si sono svolti i fatti. Non si tratta di un’opera complottista, ma di un documentario critico che mostra una serie di falsità nel racconto ufficiale e fa sorgere degli interrogativi su alcune vicende non del tutto chiarite.
Fahrenheit 9/11
Un documentario “critico” sui fatti dell’11 settembre è Fahrenheit 9/11, diretto da Michael Moore e vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes. L’opera, grazie a dati, documenti e testimonianze ripercorre le relazioni tra l’allora presidente degli Stati Uniti George W. Bush, il governo saudita e la famiglia di Osama Bin Laden. Il documentario getta forti ombre sugli intrecci economici e i conflitti di interesse dietro la gestione sia dei momenti appena dopo gli attentati, che della successiva guerra in Afghanistan prima, e in Iraq poi. Michael Moore mette anche in luce come il reclutamento dei soldati statunitensi avvenga in zone economicamente depresse del paese, mandando quindi a morire lontano da casa gli americani più poveri.