I 30 migliori film fantasy di tutti i tempi
Pochi generi cinematografici offrono un senso di evasione così acuto come i film fantasy. Che si entri in una terra mitologica come la Terra di Mezzo de Il Signore degli Anelli, in un regno spirituale come il Kami di Spirited Away, in un labirinto surrealista come quello di Alice nel Paese delle Meraviglie o in un universo tutto suo (Dune, anyone?)… sembriamo gravitare sui modi in cui i film fantasy possono trasportarci in mondi che sembrano lontani anni luce, con storie che ci stanno a cuore. E la cosa migliore è che… Non è necessario cavalcare un drago o rispondere all’indovinello di un troll da ponte per arrivare a destinazione. (Anche se, se lo vedete al cinema, potreste dover pagare un biglietto per il vostro viaggio).
Da classici senza tempo come Il mago di Oz a storie di oggi come La forma dell’acqua, il genere fantasy è diventato uno dei più grandi test per il calibro delle capacità tecniche e narrative della nostra industria cinematografica. Mettete da parte la realtà per un po’ e perdetevi in alcuni dei film più fantasiosi di tutti i tempi. Ecco i 30 migliori film fantasy mai realizzati.
Edward Scissorhands
Quando la maggior parte dei registi crea un film ispirato alla propria infanzia, ci si potrebbe aspettare un tipico racconto di formazione con, come dire, un protagonista umano. Le cose cambiano quando il regista in questione è Tim Burton. E il risultato, come il resto del canone di Burton, è inquietante in superficie e commovente nel profondo. Johnny Depp interpreta l’umanoide artificiale Edward Mani di forbice che, come avrete capito, ha delle forbici al posto delle mani. Quando l’ostacolo fisico di Edward all’intimità umana viene esacerbato dall’innamoramento per la figlia dei suoi custodi, il suo sviluppo si dipana in modi stranamente belli.
Jumanji
Niente è sinonimo di avventura infantile come un viaggio all’interno di un gioco da tavolo con Robin Williams come guida. Quando una coppia di fratelli apre inavvertitamente il vaso di Pandora iniziando a giocare a un gioco da tavolo soprannaturale, si scatena l’inferno. Ora devono finire il gioco per annullare la maledizione che ha colpito il giocatore precedente, che si dà il caso sia intrappolato al suo interno.
Bonus: se vi piace l’originale (che è indiscutibilmente il migliore) c’è una rivisitazione con The Rock e Jack Black che è anche molto divertente.
Crouching Tiger, Hidden Dragon
Questa epopea wuxia (un genere di narrazione cinese che intreccia storie fantastiche di artisti marziali nell’antica Cina), amata a livello internazionale, è diventata un classico senza tempo del canone fantasy sia per la sua trama che per le sue spettacolari scene di combattimento. Ambientato nella Cina del XIX secolo, un maestro spadaccino decide di abbandonare la vita di combattimento per stare con la sua amante e lascia in eredità la sua Spada del Destino Verde a un caro amico. Tuttavia, quando la consegna viene intercettata da un ladro mascherato, il destino si dipana in duelli che sfidano la gravità.
The Lord of the Rings Trilogy
È il Mago di Oz per il pubblico moderno! La magistrale trilogia di Peter Jackson (e se volete andare a fondo, ci sono anche i film dello Hobbit) è la più grande serie fantasy di tutti i tempi. (Con scenari traspirabili, scenografie e costumi intricati, vaste scene di battaglia, una colonna sonora brillante e una recitazione fenomenale, il regista crea pienamente la Terra di Mezzo sullo schermo. L’amata serie di J. R. R. Tolkien è quanto di più reale possa esistere in questi film unici nel loro genere.
Il mago di Oz
Il Mago di Oz ha tutti i crismi del genere: pulcini, streghe e scimmie volanti davvero terrificanti. Il classico musical del 1939 segue Dorothy nella sua avventura, causata da un tornado, nella magica terra di Oz. Mentre si dirige lungo la Strada di Mattoni Gialli verso il Mago, che spera l’aiuti a tornare a casa, fa amicizia con il Leone Codardo, il Boscaiolo e lo Spaventapasseri, che hanno tutti delle richieste da fare al mago. Pur essendo senza dubbio un viaggio in una terra fantastica, vi lascerà la certezza che non c’è posto come casa.
Pan’s Labyrinth
L’ispirato film di Guillermo del Toro del 2006 è uno di quelli che a volte passa inosservato, ma basta una sola visione di questo dark fantasy per capire perché è un classico di culto. Ambientato nella Spagna occupata dai nazisti nel 1944, la storia principale è incentrata su Ofelia, una giovane ragazza la cui avventura nel labirinto finisce per far luce sugli effetti devastanti della guerra e del male.
Alice nel paese delle meraviglie (1951)
Quando pensate al viaggio nella tana del coniglio, al rimpicciolimento, alla crescita, ad Alice, al Cappellaio Matto, cosa vedete nella vostra mente? Anche se è un po’ sottovalutato, probabilmente non è la rivisitazione gotica di Tim Burton di Alice nel Paese delle Meraviglie. È più probabile che sia il film d’animazione Disney del 1951 quello che vedete. E per una buona ragione: La Casa del Topo ha saputo cogliere la meraviglia, l’innocenza e lo spirito avventuroso del classico di Lewis Carroll.
The Shape of Water
Un’altra proposta di del Toro, il vincitore del premio come miglior film del 2017 ci riporta negli Stati Uniti e ci presenta una donna muta che si innamora di un mostro simile a un pesce catturato in Sud America e trasportato negli Stati Uniti. (!) Ha l’inconfondibile stile di metà secolo dei precedenti lavori di del Toro e tutte le stranezze che vi incuriosiranno.
Mary Poppins
Forse non ha tutte le caratteristiche dei film fantasy più stereotipati, ma non fatevi illusioni: Mary Poppins è fantasia con la F maiuscola. Combinando gli elementi dell’animazione e della coreografia live action, il classico Disney ha superato i confini del genere e ha stabilito uno standard tanto emozionante quanto adatto alle famiglie.
Harry Potter
Anche se J.K. Rowling sta lavorando duramente per distruggere la sua stessa eredità su Twitter, legioni di fan non lasceranno che il suo bigottismo attuale rovini la magia della serie di Harry Potter. Dopo che i libri hanno catturato l’immaginazione di una generazione, questa serie di film è riuscita a visualizzare il vasto mondo dei maghi. Il casting è azzeccato e i film crescono in complessità e portata come i personaggi e il materiale di partenza.
The Princess Bride
Il film americano del 1987 è un’avventura fiabesca intelligente e comica. Celebrando e sovvertendo allo stesso tempo il genere, segue Westley nella sua ricerca di ricongiungimento con il suo unico vero amore, Buttercup, e combatte i mali del regno di Florin lungo il percorso. Inoltre, se avete ancora bisogno di essere convinti, il film contiene forse la battuta più iconica di Mandy Patinkin di tutti i tempi.
Spirited Away
Questo amato film d’animazione fantasy dello Studio Ghibli è opera del maestro scrittore e regista Hayao Miyazaki. Il film, vincitore di un Oscar, segue una ragazzina la cui famiglia viene trasportata nel mondo dei Kami del folklore scintoista giapponese. Quando i suoi genitori vengono trasformati in maiali, la ragazza si mette in viaggio per salvare loro e se stessa in modo che possano tornare nel loro regno. Con immagini bellissime, personaggi realizzati in modo compassionevole e temi che affrontano questioni adulte del mondo reale, Away è uno dei migliori film di questo secolo.
The Chronicles of Narnia
La serie di film, basata sui romanzi di C.S. Lewis, segue le avventure di quattro fratelli che vengono mandati in un rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale e, mentre si trovano lì, scoprono un armadio magico che conduce alla terra di Narnia. È una terra mistica dove fanno amicizia con creature e animali parlanti e si uniscono alla battaglia per liberare Narnia dal dominio di una strega cattiva.
Coraline
In questo vivido fantasy in stop-motion, tratto da un romanzo di Neil Gaiman, una bambina fantasiosa di nome Coraline scopre un mondo parallelo dietro una porta segreta nella sua nuova casa di famiglia. Coraline non sa che quel mondo nasconde oscuri segreti che minacciano di mettere in pericolo la vita di tutti i suoi cari. Venite per la fantasia folle, ma restate per la tenera storia di crescita, in cui una ragazza coraggiosa scopre il vero significato di casa.
Where the Wild Things Are
L’accorato adattamento di Spike Jonze del fondamentale libro per bambini di Maurice Sendak è incentrato su Max, un ragazzo solitario che salpa verso l’isola delle “Cose Selvagge”, che lo incoronano loro re. In questa storia emozionante sulla gioia e la meraviglia del bambino che c’è in noi, lo stile visivo caratteristico di Jonze è il protagonista, che dà forma a un mondo visivamente spettacolare di creature arruffate e paesaggi spettacolari.
Big Fish
Di gran lunga il miglior film di Tim Burton (sì, l’abbiamo detto), tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Wallace, Big Fish è un fantasy gotico del sud con Ewan McGregor nei panni di un uomo frustrato dai racconti del padre morente. Sul letto di morte (o meglio, nella vasca da bagno della morte), il padre ripensa alla sua vita straordinaria, che lo ha portato a confrontarsi con tutto, dai giganti alle streghe. In una storia strappalacrime su padri e figli, Burton esplora il significato della verità, del fantastico e delle storie che raccontiamo per vivere.
Labyrinth
Ok, Labyrinth è legittimamente terrificante, ma dove altro si può trovare un musical di David Bowie diretto da Jim Henson? Da nessuna parte! Quando il malvagio re goblin di Bowie rapisce un bambino, Sarah (Jennifer Connelly) parte alla ricerca di suo fratello. Per riprenderlo deve attraversare un labirinto fantastico popolato da strani pupazzi di Henson.
Shrek
C’è mai stata un’altra serie animata che è sopravvissuta in forma di meme come Shrek? Da Smash Mouth a Donkey, un’intera generazione si è rifiutata di lasciar svanire questo film della Dreamworks del 2001. Anche se forse lo ricordiamo meglio dalle clip e dalle foto che ancora inondano Instagram, Shrek è una commedia fantasy davvero esilarante e una storia toccante sulla solitudine e sull’amicizia.
Fantasia
Deve essere stata una svolta per l’epoca: Prendere questo personaggio per bambini, stridulo e stridente, e farne il protagonista di un poema musicale e meditativo. Fantasia è un film pieno di meraviglia, con un’animazione abbagliante, e ancora oggi è uno dei film più innovativi della Disney. Chi avrebbe mai immaginato che Topolino potesse essere il protagonista di qualcosa di così oscuro da far venire gli incubi a un bambino?
Inside Out
La Pixar ha studiato a lungo le parti infantili del nostro cervello – la gioia, la rabbia, la tristezza dei vostri anni a una cifra. E con Inside Out, i creatori hanno realizzato un intero film sul cervello di un bambino, personificando le emozioni dell’undicenne Riley nel momento in cui diventa maggiorenne. Un film assolutamente da vedere.
The Green Knight
Raccontando la storia di Sir Gawain, un cavaliere meno conosciuto e ingenuo della corte di Re Artù, Il cavaliere verde è una bizzarra e moderna rivisitazione della leggenda del XIV secolo. Entrando in contatto con fantasmi, giganti e complottisti dall’esca facile, Sir Gawain intraprende un viaggio spronato dalla sfida impossibile lanciata da un enorme uomo-albero.
The Dark Crystal
La leggenda dei Muppets Jim Henson ha portato il suo lavoro di burattinaio a un livello superiore in The Dark Crystal, un film fantasy realizzato con il magistrale Frank Oz su fate, nani e il potente Cristallo della Verità.
Jason and the Argonauts
Seguendo la storia di Giasone e dei suoi leggendari Argonauti, la vera star di questo film del 1963 è l’animazione in stop-motion di Ray Harryhausen. I nostri eroi greci sono sovrastati da arpie, kraken, ciclopi e un esercito di scheletri non morti.
Bridge to Terabithia
Un giovane Josh Hutcherson ha contribuito all’adattamento di questo amato libro per bambini che racconta di due undicenni che si avventurano nel bosco e creano una terra fantastica che li aiuta ad affrontare i problemi di casa.
Pirati dei Caraibi
L’interpretazione affascinante e slabbrata di Johnny Depp del Capitano Jack Sparrow, un pirata d’alto mare spavaldo e maledetto, ha creato un’intera serie di film, per non parlare di un parco a tema. Quando la ciurma si imbatte in soldati non morti, nel Kraken, in Davy Jones e nella Fonte della Giovinezza, è impossibile distogliere lo sguardo.
Dune (1984)
Nel futuro, le colonie minerarie del pianeta Arrakis sono alla ricerca di una spezia speciale che prolunga la vita degli esseri umani e ne migliora i sensi. Sapete che l’ultimo adattamento è buono, ma avete visto il film originale? Il film originale del 1984 di David Lynch è un’opera trippeggiante piena di episodi psichedelici e vermi giganti, un classico di culto più campagnolo dell’elegante remake fantascientifico di Denis Villeneuve.
Excalibur
Un fantasy medievale sulla leggendaria “spada del potere”, Excalibur racconta la leggenda di Re Artù in due ore e mezza di durata ricca di storia. Accanto ad Artù ci sono personaggi famosi come Sir Lancillotto, il mago Merlino e l’incantatrice Morgana Le Fay.
Conan il barbaro
Arnold Schwarzenegger è il protagonista di questa epica storia di eroi e stregoni, brandendo i suoi muscoli, un’enorme spada e la vendetta contro un malvagio culto di serpenti guidato da James Earl Jones. Conan è stato il ruolo di punta di Schwarzenegger come star dell’azione, che gli ha permesso di ottenere i ruoli principali in Terminator e Predator.
Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti
Vincitore della Palma d’Oro a Cannes, Uncle Boonmee è un fantasy tailandese meditativo che riflette sulla famiglia, sul lutto e sul trauma generazionale. Mentre Boonmee, un contadino che soffre di insufficienza renale, contempla la consapevolezza che presto morirà, viene visitato dallo spirito di sua moglie e dal fantasma ossessionante del figlio perduto.
La storia infinita
Un libro magico rivela a un ragazzino i segreti per fermare una forza oscura che minaccia la terra di Fantàsia ne La storia infinita, un classico per bambini molto amato. Con gnomi felici, un drago fortunato e una tartaruga gigante delle Paludi della Tristezza di nome Morla l’Antico, La storia infinita riesce a racchiudere tutte le fantasie dei bambini in un’unica storia, e non solo.
Contenuto ispirato a https://www.esquire.com/entertainment/movies/g35066935/best-fantasy-movies/